Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

MINI ALLOGGI PROTETTI

Fondazione Pio Ricovero Inabili al Lavoro

Al piano terra sia di Casa Pluda che di Casa Frera vi è un minialloggio protetto, composto ciascuno da un vano di soggiorno con cucina, una camera da letto ed un bagno.

Ad entrambi si accede esternamente dalla struttura, essendo del tutto indipendenti.

I Fruitori di questo servizio sono:

  • anziani soli con insicurezze tipiche dell’età avanzata, dove il “vivere solo” non è consigliato, ma dove non è suggerito neppure il ricovero in RSA;
  • anziani soli che presentano limitata autonomia, tale da ritenere inadeguata o incompleta l’assistenza domiciliare erogata dal comune e rendere necessario il supporto di personale esterno nella gestione del familiare disabile;
  • anziani soli con un serio disagio abitativo in quanto presenti barriere architettoniche non risolvibili.

Gli utenti possono accedere ai servizi alberghieri presenti all’interno della Fondazione, rispettando le seguenti regole.

Servizio ristorazione/ mensa

il servizio di vitto viene effettuato nei seguenti orari:

Colazione     ore 8.00/9.00;

Pranzo         ore 12.00;

Cena            ore 18.00

Su richiesta, il vitto potrà essere servito su apposito vassoio presso l’alloggio.

Servizio di lavanderia

è vietato stendere nel minialloggio o fuori dalle finestre. E’ vietato lavare panni nel minialloggio. Per i capi personali può essere richiesto il servizio di lavanderia interna della struttura, pagando solo per la taggatura dei capi di vestiario, così da identificare inquivocabilmente l’appartenenza degli effetti personali. In mancanza della taggatura, la Fondazione declina ogni responsabilità per l’eventuale smarrimento dei capi di vestiario. Non si accettano capi delicati e non si risponde di eventuali danni ad essi provocati.

Interventi Medici

Ogni ospite mantiene il proprio medico di base il quale ha accesso alla struttura in qualsiasi momento. Ad ogni modo il medico presente in struttura, in accordo con il collega, svolge la valutazione dei bisogni sanitari ed assistenziali, avvalendosi, ove ritenuto necessario, anche della collaborazione dello psicologo, il quale incontra anche i familiari dell’ospite. A carattere periodico, l’ospite può fruire della visita cardiologica e del servizio di prelievo ed esame ematico.

Servizio infermieristico e socio-assitenziale

viene garantito il servizio infermieristico che consiste nella consegna della terapia. Nel costo del servizio non sono comprese le spese per i farmaci. Il servizio socio-assistenziale si fa carico di garantire la cura della persona (bagno ed igiene dell’ospite oltre che, se necessario, assistenza nell’espletamento di ogni atto della vita quotidiana, qualora ve ne sia la necessità).

Servizio di parrucchiera e callista

su richiesta dell’ospite è possibile prenotare l’appuntamento per la parrucchiera e la callista. Il servizio di parrucchiera dovrà essere pagato direttamente alla professionista, mentre per la callista il pagamento verrà fatto all’Ufficio previa emissione della fattura.

Fisioterapia

in condivisione con la RSA e con il CDI, l’utente del minialloggio può accedere alla palestra di fisioterapia, per usufruire degli interventi riabilitativi sia individuali che collettivi.

Animazione

il servizio prevede sia momenti di intrattenimento degli ospiti con attività ricreative, sia spazi dedicati alla terapia occupazionale. L’utente del minialloggio può partecipare a gite o attività esterne alla struttura organizzate dall’Ente.