Skip to content Skip to footer

Ida Zanolini: una memoria che illumina il presente

Inaugurata la Sala-Studio Museo Permanente alla Veranda di Casa Pluda

Sabato 22 marzo si è svolta, presso la veranda di Casa Pluda della Fondazione Pio Ricovero Inabili al Lavoro, la cerimonia di inaugurazione della nuova Sala-Studio Museo Permanente dedicata a Ida Zanolini, figura storica e fondamentale per la comunità di Castenedolo.

L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per riscoprire il passato, ma un momento prezioso per valorizzare la memoria attiva e l’impegno civile di una donna che ha saputo lasciare un’impronta profonda e concreta.

La presentazione a cura della Dottoressa Nadia Taglietti Saudou

Nel cuore della mattinata, la Dottoressa Nadia Taglietti Saudou ha tenuto un emozionante intervento sulla figura di Ida Zanolini, restituendone con parole intense non solo la biografia, ma anche la visione etica e umana.

«Ida Zanolini non è soltanto una benefattrice, ma una visione concreta di cura e dignità per chi era stato dimenticato dalla società», ha dichiarato la Dottoressa, sottolineando il valore sociale e culturale della sua opera.

Ida Zanolini è stata infatti una donna capace di coniugare altruismo e rigore, portando avanti azioni concrete in favore dei più fragili e contribuendo in modo decisivo alla nascita e alla crescita del Pio Ricovero.

Un museo della memoria, vivo e partecipato

Durante la mattinata si sono tenute anche le letture di brani originali scritti dalla stessa Ida Zanolini, interpretati dall’attore Sergio Isonni, che ha dato voce al pensiero della Maestra con sensibilità e partecipazione.

La nuova Sala-Studio Museo Permanente ospita oggi documenti, scritti e testimonianze della vita e dell’opera della Zanolini: uno spazio pensato non solo per custodire la memoria, ma per ispirare il presente, specie alle nuove generazioni.

Un grazie condiviso e un invito a visitare

L’inaugurazione si è conclusa con un momento conviviale offerto a tutti i presenti. Un’occasione per condividere riflessioni, emozioni e gratitudine verso una figura che oggi continua a parlarci con il linguaggio della cura, dell’impegno e dell’umanità.

La Sala-Studio Museo Permanente è visitabile presso Casa Pluda, in via Olga e Giulio Pluda 10, Castenedolo.

Vi aspettiamo per scoprire, conoscere e ricordare insieme.