
Oggi la Fondazione rappresenta una risposta etica e solidale della comunità di Castenedolo nei confronti dei propri anziani, promuovendo un ambiente basato su riconoscenza e solidarietà intergenerazionale.
La missione della nostra Residenza Sanitario-Assistenziale si fonda su valori profondi:
è considerato Persona con un valore intrinseco, indipendentemente dalle condizioni di salute.
è riconosciuta come nucleo fondamentale della società, dove si costruiscono le relazioni affettive che danno senso alla vita in ogni sua fase.
Un Approccio Personalizzato all'Assistenza
Considerare l’anziano come persona e non come un insieme di patologie significa costruire un progetto di vita personalizzato insieme a lui e ai suoi familiari. Il nostro obiettivo è supportare l’ingresso in struttura rendendolo il meno traumatico possibile. Prevediamo momenti di conoscenza reciproca sia a domicilio che presso la Residenza affinché il passaggio sia vissuto in modo graduale e sereno.
La nostra Casa di Riposo non è in competizione con i servizi domiciliari, ma si inserisce in una rete di risorse territoriali per offrire una risposta mirata alle esigenze degli anziani. In alcuni casi, qualora si verificasse un recupero di autonomia, favoriamo anche il rientro a casa dell’ospite.
La Famiglia come Partner Essenziale
Riconosciamo nella famiglia un alleato prezioso nel processo di assistenza. La famiglia è invitata a partecipare attivamente alla vita del proprio caro, integrando l’intervento dei professionisti con il proprio apporto unico. In questo modo, la nostra Residenza cerca di ricreare un clima familiare all’interno della struttura, pur consapevoli che non sarà mai possibile replicare completamente l’intimità del contesto domestico.
Standard di Qualità e Rispetto dei Diritti
La gestione della Residenza segue scrupolosamente le normative regionali, con particolare attenzione ai requisiti per l’autorizzazione e l’accreditamento. L’organico è composto secondo gli standard legislativi, per garantire un’assistenza personalizzata e attenta, in pieno rispetto della Carta dei Diritti della Persona Anziana. Assicuriamo continuità nell’assistenza e trasparenza nell’informazione, e valorizziamo il feedback degli ospiti e dei familiari per migliorare costantemente i servizi offerti.
Rispettiamo la normativa sulla privacy, garantendo che il trattamento dei dati personali avvenga nel pieno rispetto della dignità e delle libertà fondamentali.
Visite Guidate
Gli anziani interessati all’accoglienza, insieme ai loro familiari, possono richiedere una visita guidata della struttura. Saranno accompagnati dal nostro coordinatore dei servizi socio-assistenziali o dal personale dell’Ufficio Segreteria, per conoscere gli ambienti e i servizi offerti.

E’ fatto divieto alla Fondazione di svolgere attività diverse da quelle istituzionali suddette e precisate all’art. 5, ad eccezione delle attività direttamente connesse e nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui all’art. 10 comma 5 del D. Lgs del 4 dicembre 1997 n.460.
La Fondazione, per il raggiungimento dei propri scopi istituzionali, può porre in essere tutti gli atti ed i negozi, anche di diritto privato, ritenuti utili o necessari all’attuazione od al miglioramento dei propri scopi istituzionali; a titolo esemplificativo potrà cooperare con Enti pubblici e privati, sottoscrivere convenzioni che ne regolamentino i rapporti, partecipare alla costituzione di soggetti, sia pubblici che privati, aventi analoghi scopi e partecipare alla gestione delle conseguenti attività.