FISIOTERAPIA PER ESTERNI
Il presente servizio non opera in regime di convenzione con la Regione Lombardia, pertanto per le prestazioni erogate all’utenza la Fondazione non riceve alcun contributo sanitario. Le prestazioni non sono pertanto assoggettate al ticket sanitario regionale, ma per esse l’utente è tenuto a pagare il costo, che è comunque detraibile in sede fiscale, essendo il trattamento erogato di natura sanitaria.
Il servizio viene svolto nei locali della palestra e dell’ambulatorio per la terapia fisica, siti al piano terra di Casa Frera.
a chi è diretto il servizio?
Il servizio di terapia riabilitativa è diretto agli utenti di qualsiasi età, con precedenza per i residenti nel Comune di Castenedolo, che necessitino di prestazioni sia individuali che collettive. È svolto da personale avente la qualifica di terapista della riabilitazione, che opera nell’Ente attraverso un contratto di appalto con la Cooperativa La Cura di Brescia, la quale poi, a terapia ultimata, fatturerà all’utenza i servizi erogati.
Le prestazioni di terapia riabilitativa andranno pianificate dagli utenti direttamente con i terapisti.
Gli utenti, pertanto, per accedere al servizio di fisioterapia, dovranno esibire agli operatori la richiesta delle terapie rilasciata da un medico fisiatra, da un ortopedico o da un neurologo. Non si accettano prescrizioni rilasciate dal proprio medico di famiglia.
La Palestra è aperta al pubblico, dal lunedì al venerdì, nelle seguenti fasce orarie:
MATTINA POMERIGGIO
7,00 – 8,00 14,00 – 17,30
12,00 – 13,00
Le prestazioni fisioterapiche si svolgono nella Palestra dell’Ente e consistono in esercizi di riabilitazione, che possono essere guidati e sorvegliati dal personale qualificato, oppure svolti direttamente sul corpo del paziente dal fisioterapista.
Gli operatori erogheranno le seguenti prestazioni:
- esercizi posturali propriocettivi collettivi (max. 5 pazienti) ed individuali;
- esercizi respiratori collettivi ed individuali;
- rieducazione posturale globale;
- massaggio parziale o completo alla colonna vertebrale;
- massoterapia per drenaggio linfatico;
- mobilizzazione colonna vertebrale;
- rieducazione motoria individuale motuleso;
- rieducazione motoria di gruppo (max. 5 pazienti);
- training deambulatori e del passo;
- trazioni cervicali;
- mobilizzazione di altre articolazioni.
I trattamenti di terapia fisica vengono erogati nell’apposito ambulatorio adiacente al locale palestra. Essi consistono in trattamenti erogati attraverso l’uso di macchine elettromedicali e precisamente in:
- laserterapia;
- radarterapia;
- ultrasuonoterapia;
- galvanoterapia;
- tens antalgica;
- elettrostimolazione;
- diadinamica;
- magnetoterapia;
- ultravioletti;
- infrarossi;
- jonoforesi.
A cadenza periodica vengono svolti corsi di ginnastica dolce per anziani, organizzati in piccoli gruppi. Le sessioni di ginnastica dolce, organizzate solitamente in due incontri settimanali di un’ora ciascuno per la durata di due mesi, potranno avvenire sia in palestra, quanto negli spazi verdi del Pio Ricovero (nei mesi primaverili ed estivi), compreso il percorso vita nel bosco privato della Fondazione.
Al termine degli incontri sarà offerta una tazza di thè con biscotti o un bicchiere di succo di frutta, per favorire la socializzazione dei partecipanti.
Contatti: 030/2731184 int. 5