Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

R.S.A.

Fondazione Pio Ricovero Inabili al Lavoro

(Residenza Sanitaria Assistenziale)

Le residenze sanitarie assistenziali, introdotte in Italia a metà degli anni novanta, rivolte precipuamente alla popolazione anziana, sono strutture non ospedaliere, ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano per un periodo variabile da poche settimane al tempo indeterminato persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di una articolata assistenza sanitaria.

La nostra RSA ha 79 posti letto, di cui 67 in regime di accreditamento e contrattualizzati con Regione Lombardia, 12 in regime di solvenza, destinati ai ricoveri di sollievo (cioè a carattere temporaneo), così strutturati:

CASA FRERA

nucleo verde al 1° piano, con 24 posti letto, di cui 4 destinati ai ricoveri di sollievo

nucleo azzurro al 2° piano composto da 25 posti letto;

CASA PLUDA

nucleo giallo al 1° piano con capacità di 22 posti letto

reparto di sollievo al 2° piano che può ospitare fino a 8 posti letto

SERVIZI OFFERTI in R.S.A.

I servizi offerti, compresi nella retta di degenza, sono

  • a carattere sanitario: servizio medico, infermieristico, fisioterapico;

  • a carattere socio-assistenziale: personale di animazione e di cura all’ospite;

  • a carattere alberghiero: ristorazione, pulizie, lavanderia.

Una volta al mese, compresi nella retta di degenza, per ogni ospite sono  previsti i servizi di parrucchiera e di callista.

 

Differenze tra SSN e Sollievo

Gli ospiti “a contratto” escono dal S.S.N.

Per essere completamente presi in carico dalla R.S.A.: non hanno più il medico di famiglia, ad essi spetta la cura completa con la fornitura di presidi per l’incontinenza e dei farmaci a carico della Struttura.

Esulano dal servizio obbligatorio le eventuali prestazioni mediche specialistiche, gli esami di diagnostica strumentale ad esempio gli RX possono essere effettuati anche all’interno della struttura, con oneri a carico dell’ospite, i trasporti verso e da ambulatori e/o presidi ospedalieri.

 

gli ospiti che accedono i posti letto in regime di solvenza (i c.d. “Posti di Sollievo”)

Mantengono il proprio medico di famiglia ed è quindi necessario ricorrere allo stesso per la fornitura dei medicinali, come del resto all’ASST per quanto riguarda i presidi personali per l’incontinenza.

I posti letto di sollievo hanno carattere transitorio, rappresentando un servizio che appunto vuole dare un sollievo momentaneo alla famiglia che assiste il proprio congiunto, per motivi diversi: stato acuto di una patologia destinata poi a risolversi, alternativa momentanea all’assistenza a casa. Pertanto gli ospiti ivi accolti sono destinati o a passare sui posti letto a carattere permanente, oppure a ritornare, una volta esaurita la necessità di un ricovero momentaneo, anche se a medio o lungo termine, al proprio domicilio.